L’artista

paul

Foto di Angelo Gargaglione

Paul Scharff nasce ad Amsterdam il 20 ottobre 1928, ultimo nato di una grande famiglia (12 figli!). Fin da piccolo è amante del disegno, dopo gli studi superiori si iscrive ad una scuola d’arte di Amsterdam.

Nel 1948 viene inviato in Indonesia per il servizio militare e lì riesce a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bandung. Al suo ritorno, nel 1950, inizia a lavorare nel campo pubblicitario ad Amsterdam e partecipa alla creazione di una rivista pedagogica come impaginatore e illustratore.

Nel 1954 si sposa e si trasferisce con la moglie a Bruxelles per continuare la sua esperienza pubblicitaria. Nel 1957 viene in Italia e qui si stabilisce definitivamente, ponendo termine al suo vagabondaggio. A Milano lavora dapprima nella pubblicità e poi, dal 1959, come grafico e illustratore alla Mondadori, dove rimane fino al 1966. Nel 1967 si trasferisce a Varese e inizia a lavorare come free-lance per diverse case editrici come Fabbri, De Agostini, Il Saggiatore.

Da sempre coltiva la passione per il gioco degli scacchi, ai quali dedica disegni, vignette umoristiche e un libro per ragazzi che viene tradotto in varie lingue.

La sua arte si esprime anche nella creazione di poster e marchi, come quello dell’ Università dell’Insubria di Varese e Como. Sviluppa inoltre una sezione umoristica, grazie alla quale riceve numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Ora si dedica interamente alla litografia, che crea con il suo torchio di inizio ‘900 salvato dalla rottamazione quasi per miracolo, circondato da boccettine contenenti collanti e inchiostri che riesce ormai a trovare solo all’estero.

Una selezione dei libri illustrati da Paul Scharff

 

Per Mondadori

Le guide del tramonto di Arthur C. Clarke, trad. Giorgio Monicelli, 1955
L’ombra ribelle di Tania Leshinsky, trad. Augusta Mattioli, 1960
Le Ramblas corrono al mare di José Luis de Villalonga, trad. Giuseppe Cintioli, 1960
Racconti di Edgar Allan Poe, trad. Delfino Cinelli e Elio Vittorini, 1961
È lui: Eichman di Moshe Pearlman, trad. Luciano Bianciardi, 1961
Jenny e Milo di Erskine Caldwell, trad. Magda De Cristofaro, 1961
Dentro la Cina rossa di Virgilio Lilli, 1961
Poco dopo le quattro di Ulrich Becher, trad. Amina Lezuo Pandolfi, 1962
Il ponte sulla Drina di Ivo Andric, 1963
Il mattino dei maghi. Introduzione al realismo fantastico di Louis Pauwels e Jacques Bergier, trad. Pietro Lazzaro, 1963
Così in pace come in guerra di Guillermo Cabrera Infante, trad. Giuseppe Cintioli, 1963
Nudi o vestiti di Vittorio G. Rossi, 1963
Cronaca e storia dei concili di Salvato Cappelli, 1963
I ventitré giorni della città di Alba di Beppe Fenoglio, 1964
Nuova storia di Mouchette di Georges Bernanos, trad. Renato Ariento, 1964
Cioccolata a colazione di Pamela Moore, 1965
Enciclopedia per ragazzi P5,
Su Marte segui il gatto di Robert Silverberg, 1972
Il ragno, il filo e la vespa. 30 favole su teorie scientifiche di Giuseppe Sermonti, 1974
Verso le idi di marzo di Giuliana Boldrini, 1975
Dall’uomo alle stelle di Giancarlo Masini, 1978
Lo sport dell’orientamento. Gare e passeggiate con carta e bussola di Dante Bettucchi, 1979
Una parola dopo l’altra di Renato Andreolo et altri, 1980
Gioco e imparo le misure di Roberto Piumini, 1985
Imparo la moltiplicazione di Giuliana Pandolfi, 1985
Un giorno al circo di Roberto Piumini, 1986

 

Per altre case editrici

Corso d’inglese per ragazzi della scuola media, Fabbri
Libri di letteratura scolastica, Minerva Italica
È sempre l’ora del gioco di Alba Avesini, 1984
Tu scendi dalle stelle di Paolo Vanni, 1984
Io e la matematica: un’esperienza affascinante di Michele Pellerey, Fabbri 1989
Il mio zoo, Bergamo 1992
The two Kings: A Chess story. How to play and a fold-out Chess set di Scharff / Minacci, Diane 1996

Litografie, Ponte Tresa (Varese), 1970
Illustrazioni, Verona, 1990
Litografie, Chiostro di Voltorre, 2001
Umorismo, Lanciano (Chieti), 2002
Litografie, Saronno (Varese), 2002
Litografie, Borne (Olanda), 2003
Illustrazioni, Crosio della Valle (Varese), 2003
Litografie, Cittiglio (Varese), 2004
Litografie, Amsterdam (Olanda), 2004
Umorismo, Gallarate (Varese), 2005
Litografie, Crosio della Valle (Varese), 2006

Rassegna Nazionale Umorismo e Satira, Dolo (Venezia) 1996, 1997, 1998, 2002, 2003, 2004
Rassegna Nazionale dell’Umorismo, Lanciano Chieti) 2002

Paul Scharff e l’illustrazione letteraria
Video realizzato da Francesco Riva in occasione della mostra antologica del 2008 organizzata dal Sistema bibliotecario del laghi.

Visualizza il video

La litografia raccontata 1 parte
Visualizza il video

La litografia raccontata 2 parte
Visualizza il video

Video realizzati da Francesco Riva in occasione della mostra antologica del 2008 organizzata dal Sistema bibliotecario del laghi.